Corso HACCP
Corso HACCP: tutto quello che devi sapere per lavorare nel settore alimentare
Il corso HACCP è un cammino formativo obbligatorio per chi opera nel settore alimentare e desidera garantire la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti.
L’acronimo HACCP sta per Hazard Analysis and Critical Control Points, ovvero “analisi dei rischi e punti critici di controllo”. Si tratta di un sistema di prevenzione che identifica e gestisce i potenziali rischi nel trattamento e nella manipolazione degli alimenti, assicurando che siano sicuri per il consumo.
Questa formazione è fondamentale per rispettare le normative vigenti e per tutelare la salute dei consumatori. Gli operatori del settore alimentare devono non solo adottare procedure adeguate, ma anche dimostrare di essere formati attraverso il possesso di un attestato HACCP valido.
Partecipare significa acquisire le competenze necessarie per implementare efficacemente questi principi e assicurare che gli alimenti siano sicuri per il consumo utilizzando le giuste metodologie di conservazione.
Cefip Form, come ente accreditato dalla Regione Calabria per tutte le macrotipologie formative ed autorizzato per il corso in oggetto dall’Assessorato Tutela della Salute, offre corsi HACCP online, progettati per fornire una formazione completa e accessibile a professionisti e aziende del settore alimentare per consentire loro di rispettare gli standard di sicurezza alimentare nazionali e internazionali.
A chi è rivolto e perché è obbligatorio
Il corso HACCP è destinato a tutti coloro che lavorano nel settore alimentare, indipendentemente dal ruolo ricoperto. È obbligatorio per figure professionali come cuochi, baristi, camerieri, addetti al confezionamento e alla produzione, trasportatori e persino per i titolari di attività alimentari.
Qualsiasi mansione che preveda il contatto diretto o indiretto con gli alimenti richiede competenze specifiche per prevenire contaminazioni e garantire che i cibi siano sicuri.
L’obbligo di frequenza nasce dal Regolamento CE 852/2004, che impone l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza alimentare basato sui principi HACCP.
Questo regolamento si applica a tutte le attività che trattano alimenti, sia in stabilimenti riconosciuti che registrati.
La formazione è quindi una componente imprescindibile per chi desidera lavorare nel settore, ma è anche un vantaggio competitivo per le aziende, che possono dimostrare di rispettare gli standard di qualità richiesti.
Corsi per HACCP online: flessibilità e vantaggi
I corsi per HACCP online rappresentano una soluzione moderna e pratica per chi ha necessità di ottenere l’attestato senza doversi recare fisicamente in aula.
Grazie alla modalità online, è possibile seguire le lezioni comodamente da casa, gestendo i propri tempi in base alle esigenze lavorative e personali. Cefip Form offre corsi online completi e riconosciuti, progettati per soddisfare le esigenze di professionisti e aziende.
I vantaggi di frequentare un corso online sono molteplici. Innanzitutto, si elimina la necessità di spostamenti, riducendo i costi associati. Inoltre, i materiali didattici sono disponibili 24 ore su 24, consentendo di rivedere i contenuti tutte le volte che è necessario.
Questa modalità è particolarmente adatta a chi ha impegni lavorativi o personali che rendono difficile la partecipazione a corsi in presenza.
Corso HACCP: cos’è e perché è importante
Il sistema HACCP si basa su una metodologia preventiva, progettata per monitorare e gestire i rischi igienico-sanitari in tutte le fasi del ciclo di vita degli alimenti.
L’obiettivo è evitare che contaminazioni fisiche, chimiche o biologiche possano compromettere la sicurezza alimentare. Durante le lezioni, i partecipanti acquisiscono competenze pratiche e teoriche su come identificare i punti critici di controllo (CCP), monitorare i processi e adottare misure correttive.
Oltre a essere un requisito obbligatorio per legge, è essenziale per chi desidera lavorare nel settore alimentare in modo professionale e responsabile. Una formazione adeguata non solo garantisce il rispetto delle normative, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza e la qualità delle attività lavorative.
L’attestato HACCP rilasciato al termine delle lezioni è un documento che certifica la formazione ricevuta. La sua validità varia generalmente dai 2 ai 5 anni, a seconda delle normative regionali. Per mantenere le competenze aggiornate, è necessario frequentare corsi di aggiornamento periodici.
Fruizione:
É autorizzato dall’assessorato regionale alla tutela della salute della Calabria- settore LEA;
Le lezioni hanno una durata che oscilla dalle 6 alle ore 8 ore in base all’operatore del settore alimentare.
Come si svolge:
Può essere svolto in modalità frontale o online. I corsi frontali prevedono lezioni in aula con un docente, mentre i corsi online prevedono l’utilizzo della nostra piattaforma e-learning.
Differenza tra HACCP e SAB
Molto persone confondono il termine HACCP con SAB. Si tratta però di due percorsi formativi diversi tra loro.
Il corso SAB è necessario per avviare un’attività nel settore alimentare, mentre quello HACCP serve per l’analisi dei rischi e il controllo igienico-sanitario.
Inoltre, una volta ottenuto l’attestato SAB non ha scadenza, mentre quello HACCP ha necessità di rinnovi periodici.
FORMAZIONE HACCP: INIZIO CORSO E FREQUENZA ESAMI
É previsto un corso in partenza ogni mese (Agosto escluso) al termine del quale verranno sostenuti gli esami.
COME ISCRIVERTI AL CORSO DI HACCP:
- Compila il form online per essere contattato dalla segreteria
- Invia una email a info@cefipform.it
- Chiama o scrivi su WhatsApp ai numeri 349/4191179 – 331/7219355
ISCRIVITI ADESSO! RIEMPI IL MODULO QUI SOTTO PER RICEVERE L’INFORMATIVA SUL CORSO E IL MODULO PER L’ISCRIZIONE.